L'uomo e la materia
Dall’altra, si raffigura il concetto di natura umana e dell’uomo ridotto a pura materia.
• Gesù appare come simbolo del futuro potenziato: il “post-umano,” una condizione in cui l’umanità supera i suoi limiti biologici.
• I pastori, simbolo della semplicità e dell’umanità, sono rappresentati come cyborg e sostituiti da robot senz’anima, espressione di una società alienante.
• Accanto ad essi, troviamo simboli della connessione tra l’umano e la macchina, raffigurati attraverso l’intreccio tra metallo e stoffa, oppure tra legno e gusci di conchiglie, come integrazione tra l’essere umano e la tecnologia.
• La mangiatoia è sostituita da una sorta di capsula futuristica luminosa che sprigiona energia, richiamando a sè tutti i protagonisti del presepe.
Pastori Postumani
Pastori Postumani
Pastori Postumani
Pastori Postumani
La campana del Giubileo 2025
Qui è collocata anche la Campana del Giubileo 2025, un simbolo di speranza e fede, creata per segnare l’Anno Santo. Essa simboleggia un invito alla riconciliazione e alla preghiera, richiamando i fedeli alla riflessione e al rinnovamento spirituale. Il Giubileo, infatti, è storicamente un’occasione per creare e rafforzare il senso di comunità tra i fedeli e, più in generale, tra le persone. Questo avviene attraverso una serie di iniziative spirituali, quali i pellegrinaggi verso i luoghi sacri, che promuovono la condivisione, la solidarietà e il dialogo.
Campana giubileo 2025
Campana giubileo 2025
La Grotta
• Sopra di essa, sono collocati angeli-droni che sorvolano la scena.
• La stella cometa diventa un satellite, che porta una luce simbolica per illuminare la strada, un dispositivo di IA che aiuta i “pastori-robot” a trovare il cammino giusto, raffigurando così l’ascendenza della tecnologia.
Il Drone
• I Re Magi diventano figure simboliche di conoscenza e progresso tecnologico, portando “doni” che rappresentano il futuro dell’umantà.
I Re Magi
I Re Magi nello spazio del transumano sono rappresentati da tre personaggi contemporanei: Elon Musk, Jeff Bezos e Mark Zuckerberg. Essi sono l’espressione degli “Uomini Stato” che assieme agli “Stati” finanziano gli scienziati per il perseguimento dei loro fini.
Lo Specchio
Uno specchio separa i due livelli: il presepe tradizionale si riflette su quello transumanista, con uno sguardo rivolto al futuro. Non a caso gli spazi dell’umano e del transumano sono posti su due livelli separati da due specchi. Si vuole evidenziare come ognuno di loro guardi narcisisticamente se stesso allo specchio incurante dell’altro.
Eppure ambedue si nutrono vicendevolmente. L’umano utilizza i benefici che gli vengono dalle esercitazioni del transumano e quest’ultimo compie i suoi esperimenti trattando l’umano da cavia.
Il dislivello dei due mondi, la loro diversa natura, richiama alla mente la favola di Fedro, “Il lupo e l’agnello”. Il lupo e l’agnello richiamati da un comune bisogno (abbeverarsi) si incontrano e lì scatta la diversa genetica predisposizione dei soggetti. Riuscirà l’agnello, nel nostro caso l’umano, a trovare una via di fuga?!
L’illuminazione
Anche l’illuminazione è usata per sottolineare la dualità: una luce calda, naturale, che illumina la scena della nascita di Gesù e una luce fredda o in alcuni casi un’oscurità che avvolge le altre parti del presepe, simbolizzando l’alienazione tecnologica.
Ebbene, tutti questi elementi esprimono una visione in cui la tecnologia in alcuni casi determina la totale alienazione umana, in altri si pone al servizio dell’uomo, migliorandone la vita. Ebbene, il Giubileo, il Presepe e l’intelligenza artificiale simboleggiano momenti di cambiamento: il Giubileo e il Presepe promuovono la riflessione spirituale, il perdono e la speranza, mentre l’intelligenza artificiale rappresenta il progresso tecnologico, portando nuove sfide e opportunità. Nonostante le loro differenze, tutti e tre invitano a riflettere sul ruolo dell’uomo e sul futuro.
L’intelligenza artificiale
Sono, inoltre, rappresentate le principali aree di ricerca e gli ambiti in cui l’Intelligenza Artificiale si sta sviluppando:
LA CITTÀ DELLE SCIENZE costruita di laboratori e da istituti, tra i più significativi:
1.1. istituto di biorobotica,
1.2 - istituto di bioinformatica,
1.3 - istituto di nanotecnologia,
1.4 - istituto di neurofarmacologia,
1.5 - istituto di brain computer interface,
1.6 istituto di bioharking,
1.7 - istituto di criostasi,
1.8istituto di cyborg,
1.9 - istituto “singolarita’ tecnologica”.
SALUTE E BENESSERE
LA FILIERA AGROALIMENTARE
LA CITTA’ INTELLIGENTE
CULTURA E INFORMAZIONE
INDUSTRIA E FINANZA
LO SPAZIO
Presentazione
Il presepe si compone di due spazi adiacenti di circa 6,5 mq ciascuno. In uno spazio viene rappresentato il classico paesaggio della natività. Nel secondo il possibile mondo del futuro, quello dei post-umani. Di seguito verranno indicati gli spunti e le immagini che concorrono alla rappresentazione di questo traghettamento dell’umanesimo verso il futuro.
In questo secondo spazio vengono raffigurate sette aree:
1 - AREA CITTÀ DELLE SCIENZE
2 – AREA SALUTE E BENESSERE
3 – AREA FILIERA AGROALIMENTARE
4 – AREA CITTA’ INTELLIGENTE
5 – AREA CULTURA E INFORMAZIONE
6 – AREA INDUSTRIA E FINANZA
7 – AREA SPAZIALE
1^ AREA CITTA' DELLE SCIENZE
Nella PRIMA area vengono rappresentati simbolicamente alcuni settori scientifici che stanno operando una profonda trasformazione delle tecniche e dei metodi operativi di ogni singola area:
1.1 - Istituto di Biorobotia
L’Istituto di Biorobotica ha costruito un vasto patrimonio di conoscenze e di competenze: alta formazione, ricerca di avanguardia e innovazione nei diversi settori della biorobotica e della bionica, come la robotica medica, le tecnologie indossabili, la robotica collaborativa, la robotica bio-ispirata, l'ingegneria neurale, la robotica riabilitativa e le tecnologie impiantabili.
1.2 - Istituto di Bioinformatica
Secondo una definizione scorrevole di ICAR CNR , la bioinformatica è un'area di ricerca interdisciplinare che si occupa di sviluppare nuovi algoritmi, metodologie e strumenti software per l'analisi di dati biologici.
1.3 - Istituto di Nanotecnologia
La nanotecnologia copre quella branca della scienza che utilizza, o crea, materiali dalle dimensioni nanometriche, cioè da diecimila fino a un milione di volte più piccoli di un millimetro.
1.4 - Istituto di Neurofarmacologia
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello e, quindi, la mente e il comportamento.
Molte sostanze psicoattive possiedono una struttura chimica paragonabile a quella dei principali neurotrasmettitori e, infatti, nel corso del XX sec. sono stati ottenuti i progressi più importanti in questa disciplina, che ha grandemente beneficiato delle scoperte relative al funzionamento della sinapsi e alla natura e distribuzione, all'interno del sistema nervoso, delle diverse famiglie di neurotrasmettitori naturali.
1.5 - Brain Computer Interface (BCI)
Un'interfaccia neurale, nota anche con il termine inglese Brain-computer interface (BCI, letteralmente "interfaccia cervello-computer"), è un mezzo di comunicazione diretto tra un cervello (o più in generale parti funzionali del sistema nervoso centrale) e un dispositivo esterno quale, ad esempio, un computer.
Una sorta di trasduttori che trasformano l’attività cerebrale in segnali comprensibili da un elaboratore elettronico, il quale li converte, ad esempio, in un testo o in un suono.
Le BCI sono studiate da decenni e tali studi non sono limitati solo all’ambito accademico.
Sul versante commerciale, infatti, si stanno sfidando alcuni grandi nomi dell’informatica:
da una parte Elon Musk con la sua azienda Neuralink, che sta seguendo una sperimentazione sugli animali. Dall’altra, ci sono invece Bill Gates e Jeff Bezos che hanno investito 75 milioni di dollari in Synchron, azienda che sta già sperimentando una BCI impiantata in alcune persone paralizzate.
1.6 - Biohacking
Pratica di modificare la chimica e la fisiologia umana mediante la scienza, la tecnologia e l’auto-sperimentazione, allo scopo di migliorarne e potenziarne prestazioni e capacità. Biohacking, una tendenza wellness ("stato psico-fisico di piena salute, al quale si aggiunge un benessere globale, che nel complesso denotano un'elevata qualità della vita".) molto particolare che si basa sulla "gestione" (controllo, modifica) dell'ambiente e di sé stessi, con l'obbiettivo di migliorare la longevità o le prestazioni fisiche e mentali.
1.7 - Istituto di Criostasi
Per criogenesi, o crionica, si intende la pratica di preservare la vita mettendo in pausa il processo di morte utilizzando temperature sotto lo zero con l’intento di ripristinare una buona salute con la tecnologia medica in futuro.
1.8 - I Cyborg
Organismo cibernetico costituito da parti artificiali (protesi meccaniche, innesti biochimici, modificazioni con parti elettroniche) innestate su corpo umano. L’iconografia del cyborg rappresenta un essere al confine tra l’umano e l’artificiale grazie al meccanismo del feedback, che permette alla protesi di comunicare con l’organismo.
1.9 - Singolarità Tecnologica
La singolarità tecnologica è uno scenario teorico in cui la crescita tecnologica diventa incontrollabile e irreversibile, culminando in cambiamenti profondi e imprevedibili per la civiltà umana. In teoria, questo fenomeno è determinato dall'emergere dell'intelligenza artificiale (AI) che supera le capacità cognitive umane ed è in grado di migliorarsi autonomamente.
2^ AREA SALUTE E BENESSERE
Questa evoluzione tecnologica ha aperto le porte a una nuova era nella cura di sé, in cui la tecnologia digitale gioca un ruolo centrale nella personalizzazione dei percorsi di salute: dalla prevenzione al benessere fisico e mentale, fino al monitoraggio di specifiche condizioni di salute.
Grazie ai più recenti sviluppi della digitalizzazione della sanità il futuro della medicina sta prendendo sempre più forma. Rimanere al passo con i progressi tecnologici è necessario per far sì che sia l’essere umano a controllare la tecnologia, e non il contrario. L’alleanza uomo-macchina sarà fondamentale non solo per accogliere al meglio i futuri cambiamenti del sistema sanitario, ma anche per permettere all’essere umano di rimanere a galla in un mondo sempre più digitale.
Certo, i dubbi sono molti: e se robot e intelligenza artificiale sostituissero definitivamente medici, infermieri e altri professionisti del settore sanitario? E se l’IA prendesse il sopravvento e conquistasse il mondo?
I dieci modi in cui la tecnologia sta cambiando il mondo della medicina:
Intelligenza Artificiale
Realtà Virtuale
Realtà Aumentata
Tracker sanitari, sensori e dispositivi indossabili
Tricorder medico
Sequenziamento del DNA
Rivoluzionare lo sviluppo dei farmaci
Nanotecnologia
Robotica
Stampa 3D
3^ AREA FILIERA AGROALIMENTARE
Un’azienda su dieci, del settore, realizza un investimento innovativo e la robotica e le tecnologie dell’intelligenza artificiale sono sempre più impiegate perché capaci di assicurare una maggiore qualità dei prodotti e dei servizi, ma anche pratiche di lavoro più efficienti.
La gestione dei campi diventa smart con l’affermarsi dell’agricoltura di precisione.
I robot mobili autonomi (AMR) e i robot collaborativi (cobot), nonché i robot industriali tradizionali, vengono utilizzati in un numero sempre maggiore di fabbriche che puntano ad incrementare il livello di automazione nella filiera alimentare.
L’applicazione della blockchain permette di tracciare il percorso di un prodotto dal campo ai negozi.
Le tecnologie di AI e machine learning si stanno rivelando strategiche anche nella gestione degli sprechi e dei rifiuti.
4^ AREA CITTA’ INTELLIGENTE
Una Smart City funziona grazie all’utilizzo di sensori e dispositivi IoT (Internet of Things), ovvero oggetti usati quotidianamente come impianti di illuminazione (pubblici e privati) e contatori connessi a Internet sfruttando connettività domestica, 5G e Wi-Fi pubblico per la raccolta e l’analisi dei dati.
In una “città intelligente”, l’enorme quantità di dati raccolti è analizzata per migliorare le infrastrutture e semplificare l’accesso ai servizi - pubblici e non - con un approccio data-driven, che consente contestualmente di aumentare la sicurezza pubblica, migliorare la gestione del traffico e ridurre l’inquinamento. Infatti, i centri urbani smart utilizzano diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica e facilitare il raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite relativi allo sviluppo sostenibile.
5^ AREA CULTURA E INFORMAZIONE
Le tecnologie digitali stanno trasformando radicalmente i campi dell'arte e della cultura, introducendo innovazioni come:
la realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), queste tecnologie offrono esperienze immersive che hanno il potere di trasportare l'utente in mondi creati completamente dall'immaginazione degli artisti o di arricchire il mondo reale con contenuti digitali aggiuntivi.
la blockchain ha introdotto il concetto di opere d'arte come beni digitali unici attraverso i Non-Fungible Token (NFT), rivoluzionando il collezionismo e la proprietà artistica.
La stampa 3D questa tecnologia permette agli artisti di creare opere fisiche complesse con una precisione e una libertà creative prima impossibili da raggiungere.
l'intelligenza artificiale (IA) nella creazione artistica: l'IA ha aperto nuovi orizzonti nella creazione artistica, permettendo ai computer di generare opere che riflettono apprendimento, adattamento e persino originalità.
Negli ultimi anni il modo di fare informazione e comunicare/divulgare cultura e servizi è notevolmente cambiato. Questa nuova modalità integra le competenze tradizionali della gestione del patrimonio, della museologia, della storia e dell'archeologia con nuovi strumenti connessi alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione – TIC (dall'inglese ICT – Information and Communication Technology).
È la principale società di media e intrattenimento in Europa. Sky offre agli oltre 23 milioni di clienti in sei paesi una gamma completa di servizi televisivi.
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito , Londra.
Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi).
6^ AREA INDUSTRIA E FINANZA
L’avvento della quarta rivoluzione industriale, guidata dal processo di digitalizzazione, sta attuando un cambiamento radicale del tessuto produttivo a livello mondiale. L’integrazione delle nuove tecnologie nel processo di produzione di beni e servizi sta alla base del concetto di Industria 4.0.
Una delle principali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 è l’IoT, ossia l’Internet delle cose, ovvero quel processo tecnologico in base a cui ogni oggetto acquista una sua identità all’interno del mondo digitale grazie alla rete Internet.
Il settore finanziario sta attraversando una fase di trasformazione radicale, guidata dall'integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e, oggi, con la Generative AI.
Gli investimenti in tecnologia e l’impiego dell’intelligenza artificiale consentono di cambiare la “fisica” dei servizi finanziari, non solo riscrivendo le modalità operative per lo svolgimento più efficiente di attività finanziarie tradizionali (riducendo i tempi e i costi per la realizzazione di servizi, ad esempio, di pagamento, d’investimento, di attività bancarie, creditizie o assicurative, etc.), ma disegnando anche nuovi modelli di business e servizi con impatto rilevante sulle istituzioni finanziarie (per esempio, applicativi basati su web per la consulenza automatizzata, piattaforme digitali di finanziamento alle imprese, etc.).
7^ AREA SPAZIALE
La corsa allo spazio del Ventunesimo secolo potrebbe potenzialmente portare a vacanze spaziali, magari in orbita attorno a avveniristici hotel, e agli esseri umani su Marte.
Nel mondo ci sono circa 75mila persone che potrebbero permettersi un viaggio di questo tipo sborsando fino a 40 milioni di dollari. Qualche mese fa SpaceX, la società di Elon Musk, ha raggiunto un obiettivo importante, il lancio di esseri umani sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) dagli Stati Uniti, ma ulteriori traguardi sembrano all’orizzonte.
Nei piani di Musk la configurazione finale della costellazione Starlink potrà fornire internet a ogni punto del pianeta Terra.
Jeff Bezos con Amazon sta lavorando alla sua rete internet satellitare chiamata Project Kuiper, con scopi identici a quelli di Musk.
LE ATTIVITA' FINTECH
Big data
Con il termine "big data" ci si riferisce a tutti quei dati, tipicamente non strutturati[31], incluse da elevati volumi, velocità di elevata aggiornamento (alta frequenza) e varietà di tipologie. Tali dati sono divenuti essenziali per la crescita economica, l'offerta di servizi innovativi, la creazione di posti di lavoro e il progresso sociale, ma il loro uso può comportare anche potenziali rischi per la riservatezza delle persone.
Cloud computing
Con il termine "cloud computing" si indica una modalità di erogazione mediante un server remoto, attraverso internet, di risorse informatiche software e hardware quali l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati.
Crowdfunding
Il termine "crowdfunding" indica il processo con cui più persone ("folla" o "crowd") assegnano somme di denaro ("funding"), anche di modeste entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o iniziative di diverso genere utilizzando siti internet ("piattaforme" o "portali") e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa.
Valute virtuali
Le cosiddette "valute virtuali", oggetto di crescente diffusione, sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate - su base volontaria - come mezzo di scambio per l'acquisto di beni e servizi.
Intelligenza artificiale
Sistemi hardware e/o software atti a svolgere compiti che sono tipicamente associati all'intelligenza umana. Tra le principali applicazioni vi è il cd machine learning, ovverosia l'attività di sviluppo di algoritmi e di processi di apprendimento di un sistema informativo per la realizzazione di applicazioni le cui prestazioni migliorano automaticamente con il tempo grazie all'elaborazione di nuovi dati.
Robo-advisory
Servizi on line di gestione automatizzata del portafoglio finanziario che integrano ovvero sostituiscono l'operato di un consulente finanziario